Economia e trading

Gestire un’azienda di piccole e medie dimensioni: cinque consigli utili

Gestire un’azienda di piccole e medie dimensioni è solo all’apparenza più semplice di gestire aziende grandi, con molte branche, dipendenti o sedi in posti differenti: le sfide a cui da proprietari o da manager si va incontro ogni giorno non sono minori in numero, né meno complesse. Ecco qualche consiglio utile, allora, per gestire efficacemente e con buoni risultati un’azienda di piccole dimensioni.

Come gestire un’azienda di piccole e medie dimensioni in cinque step

Avere un business plan sostenibile

Una delle prime cose da fare è studiare un business plan sostenibile: si tratta di tutte quelle azioni da mettere in atto per garantirsi il raggiungimento degli obiettivi aziendali e che consentiranno nel tempo alla PMI di profittare. Non è cosa da poco: un’azienda che non ha utili, al di là delle sue dimensioni, è un’azienda che non è destinata a sopravvivere a lungo.

Trovare gli alleati giusti

In ragione di quanto appena detto, tra i consigli per gestire al meglio un’azienda di piccole dimensioni, c’è trovare fin da subito gli alleati giusti. Banche, investitori privati, soggetti pubblici che incentivano l’imprenditorialità in uno specifico campo o rivolgendosi a particolari soggetti possono aiutarti a trasformare la tua idea di business in realtà o a far sopravvivere la piccola impresa familiare che hai avuto in eredità dai nonni, di fatto investendo su di essa.

Lavorare su brand awareness e compliance

È probabile che per attrarre investitori dovrai lavorare sulla brand awareness della tua azienda e, cioè, a rendere chiaro a tutti qual è la sua proposta di valore e quale il posizionamento sul mercato. Per rendere il tuo business accattivante agli occhi di potenziali partner è importante, però, anche che cominci a fare i conti con tutti gli adempimenti burocratici previsti in Italia: pochi, per non dire nessuno, vorrebbero avere a che fare infatti con chi non ha tutte le carte in regola.

Organizzare i flussi di lavoro con l’aiuto di applicati e software ad hoc

Più in generale per gestire un’azienda di piccole e medie dimensioni in maniera efficiente è necessaria una massiccia dose di organizzazione: i buoni risultati arrivano, infatti, per chi sa come gestire in maniera ottimale i rapporti con i fornitori e i clienti, le entrate e le uscite dalle casse aziendali, i magazzini, la logistica, gli impianti, le risorse umane. L’elenco potrebbe continuare a lungo, ma il modo migliore per avere sempre sotto controllo i flussi di lavoro è adottare un gestionale ERP: rivolgendosi a fornitori specializzati e con esperienza si può optare per programmi specifici come un software per le imprese del settore manifatturiero.

Perfezionare idea di business, mission e valori aziendali

Il tempo speso a curare gli aspetti organizzativi non sarà meno strategico per la buona gestione della tua piccola o media impresa di quello speso ad affinare la tua idea di business, i valori che vuoi imprimere alla tua azienda e trasmettere ai tuoi collaboratori e la mission che vuoi raggiungere. Interrogarsi su aspetti come gli ultimi citati rimane importante anche quando l’azienda non è più in una fase di startup: avere un certo mindset e continuare ad aggiornarsi su trend e tendenze del proprio settore di riferimento è sempre importante, a prescindere da quanti anni ha o in che fase si trova la propria azienda.